Giacomelli, il fotografo che odiava il tempo Nella sua serie “Verrà la morte e avrà i suoi occhi” raccolse gli scatti fatti dal 1954 al 1983 negli ospizi. Immagini che tornano d'attualità oggi dopo l'emergenza coronavirus e grazie a due mostre nella sua città natale, Senigallia Valeria Sforzini
Giacomelli, il fotografo che odiava il tempo Nella sua serie “Verrà la morte e avrà i suoi occhi” raccolse gli scatti fatti dal 1954 al 1983 negli ospizi. Immagini che tornano d'attualità oggi dopo l'emergenza coronavirus e grazie a due mostre nella sua città natale, Senigallia Valeria Sforzini
Gli Oscar sfidano l'epidemia: si tornerà a premiare i film ma a distanza di sicurezza Per il 2021 cambiano le regole dell'Academy, dalla selezione dei film alla premiazione. Ma non è un invito ad abbandonare i cinema Valeria Sforzini
Il fotografo che inventò la felicità Punta a riaprire a metà maggio la mostra veneziana con gli scatti di Jacques Henri Lartigue. Il curatore Curti: “Era ossessionato dalla felicità, dalla sua ricerca, dal suo studio. Per questo la fotografa: per trattenerla il più possibile” Valeria Sforzini
Così i musei italiani si preparano al turismo che verrà Parlano i direttori degli Uffizi di Firenze e della Fondazione Musei civici di Venezia Valeria Sforzini
Dalle bombe di Kobane alla "guerra" negli ospedali del nord. La nuova missione di Gabriele Micalizzi Il fotografo lombardo è tornato a casa per documentare l'emergenza sanitaria. "Non so cucire le persone e non so intubare, ma so fare le foto. E questo è un momento importante, c’è una storia che va raccontata" Valeria Sforzini
Il teatro in quarantena Non esiste smart working per attori, musicisti di orchestra e ballerini. Viaggio in un mondo che resistete con tenacia, ma che è in ginocchio a causa del coronavirus Valeria Sforzini
La quarantena di Hollywood e delle piattaforme di streaming Netflix e gli altri hanno rilevato un’impennata dello share da quando l’epidemia di Covid ha sconvolto il mondo. Ma tra produzioni sospese e festival annullati, le cose si complicano anche per loro Valeria Sforzini
L'arte di fare cinema con la voce Con l'arrivo delle piattaforme streaming il numero delle produzioni è aumentato e, con loro, il lavoro dei doppiatori. Le prospettive di un settore in cui l'Italia continua a essere un'eccellenza Valeria Sforzini
La musica (che fu) ribelle Nata nel secondo dopoguerra come suono di protesta, la musica contemporanea ha perso oggi il suo valore politico. Il compositore Virzì: “È suonata da un numero sempre maggiore di persone, ma si è perso il senso” Valeria Sforzini