Per gli asili nido aiuti preziosi ma insufficienti Saranno gratuiti per gran parte delle famiglie italiane, dice il ministro Gualtieri. La situazione però è più complicata: le strutture oggi sono ancora troppo poche, e poi ci sono anche quelle private. Un investimento per il paese Lorenzo Borga 16 DIC 2019
Quota 100 non mantiene le promesse Il governo gialloverde aveva ripetuto: tre giovani assunti per ogni pensionato nelle aziende partecipate di stato. Una favola. Vantaggi invece da una legge voluta da Elsa Fornero Lorenzo Borga 18 NOV 2019
In fondo alla classifica, senza se e senza ma Crescita: l’Italia ultima in Europa nel 2018 e probabilmente lo sarà anche nel 2019 (ma non è sempre andata così). Occupazione: in aumento, ma sempre meno della media nell’Eurozona. Investimenti pubblici in calo Lorenzo Borga 11 NOV 2019
Tutti gli inciampi del reddito di cittadinanza Un sussidio elargito troppo in fretta, e immaginato come strumento per trovare un’occupazione. Solo 70 mila beneficiari hanno firmato il patto per il lavoro. E dell’impianto descritto nella legge mancano ancora pezzi fondamentali Lorenzo Borga 04 NOV 2019
Lettere da Bruxelles. Che cambiano da un anno all’altro La manovra e i rilievi della Commissione europea. Nel 2018 toni più duri e una lista di preoccupazioni ben più lunga Lorenzo Borga 28 OTT 2019
Ecco che cosa succede (anche a Milano) quando manifesti contro Pechino Il sit-in a piazza Duomo e il bullismo cinese, fisico e virtuale Lorenzo Borga 16 OTT 2019
Il debito, la chiave sbagliata per non scontentare nessuno Per tornare a far crescere il paese, la politica dovrebbe avere il coraggio di scelte anche impopolari. A partire dal fisco Lorenzo Borga 14 OTT 2019
Perché le clausole di salvaguardia non sono tutte uguali Soluzioni provvisorie e strutturali per scongiurare l'aumento dell'Iva: come si sono comportati i governi dal 2011 a oggi Lorenzo Borga 07 OTT 2019
L’urlo di Greta ha sbagliato bersaglio Nella battaglia sul clima il principale imputato è la politica, soprattutto dell’occidente (mai sentito parlare di Cina?). Eppure i paesi occidentali spendono buona parte dei loro bilanci per investire sulla sostenibilità ambientale Lorenzo Borga 30 SET 2019
Controesame ai giovani “ignoranti” e digitali Sulle capacità di apprendimento delle nuove generazioni prevale il pessimismo. Eppure si laureano più spesso che in passato, capiscono le informazioni meglio dei loro padri, sono più competenti rispetto a dieci anni fa Lorenzo Borga 23 SET 2019