Che fare per la crescita e il debito. Un test in vista del voto Una campagna elettorale seria ruoterebbe attorno al tema di chi ha le migliori credenziali per fare davvero le riforme previste dal Pnrr Giampaolo Galli 08 AGO 2022
un dialogo Dieci anni dal whatever it takes. Pessimisti e ottimisti a confronto Nel decennale delle tre parole più famose pronunciate da Mario Draghi, ecco uno scambio che potrebbe svolgersi a Bruxelles, a Francoforte o Roma sulle prospettive dell’Italia Giampaolo Galli 26 LUG 2022
Prezzi e conflitti Chi pensa che l'inflazione abbia a che fare con la guerra sbaglia No, l'aumento dei prezzi non ha nulla a che fare con il sostegno all’Ucraina: in realtà tutte le materie prime sono aumentate prima dell'inizio dell'invasione russa Giampaolo Galli 23 LUG 2022
non è come sembra Perché l’inflazione non c’entra né con la guerra né con le sanzioni Dal luglio del 2021 molti governi, tra cui il nostro, hanno cominciato a preoccuparsi dell’aumento della bolletta elettrica e dei carburanti. Ma le cause del rialzo dei prezzi non sono scontate Giampaolo Galli 15 LUG 2022
Piani sballati Perché la guerra in Ucraina non scalzerà il predomino del dollaro L’idea di lanciare una valuta mondiale costruendo un paniere con le sole monete dei Brics ha ben poche speranze di successo, anche perché si tratta di paesi diversissimi, non tutti stabili e con pochissimi scambi fra di loro. Mentre la moneta americana continua a essere preminente nella scena economica mondiale Giampaolo Galli 02 LUG 2022
La mossa della Bce Qualcosa non torna. Lo scudo anti spread c’è già, ma nessuno lo vuole usare Per funzionare lo strumento della Banca centrale europea dovrebbe avere portata illimitata. Questo però è già previsto dall’Omt (Outright Monetary Transaction), introdotto dall'Eurotower nell’estate del 2012. Il problema è che l’Omt può essere attivato solo se un paese si è rivolto al Mes Giampaolo Galli 22 GIU 2022
Salari e produttività Forzare la retribuzione verso l’alto non è la soluzione. Il Pnrr è l’unica speranza L'Italia ha un colossale problema di produttività, che non significa affatto, come qualcuno sostiene, che la gente non lavora. Significa tutto ciò per cui è stato disegnato il Recovery, a partire dalle pubbliche amministrazioni che non funzionano, la giustizia che di giusto ha ben poco, le università infestate dalle varie concorsopoli Giampaolo Galli 16 GIU 2022
Un debito comune europeo è la soluzione ai guai italiani? Qualche dubbio Il messaggio politico di proposte come quella messa in campo dalla Banca d'Italia è che il percorso che l'Italia deve fare per rendere sostenibile la propria finanza pubblica non cambia di un millimetro Giampaolo Galli 04 GIU 2022
colpire il gas Le sanzioni mordono l’economia della Russia, ma l’Ue deve agire sull’energia Dalla vendita di idrocarburi agli europei Mosca guadagna circa un miliardo di euro al giorno, più di quanto spende per un giorno di guerra in Ucraina Giampaolo Galli 27 MAG 2022
Il futuro di Draghi e dell'Italia con lo spread a 200 Come stanno effettivamente le cose? C’è davvero, di nuovo, un rischio debito pubblico dell’Italia? Per rispondere a queste domande mettiamo in fila dati economici e i fatti dello scenario geopolitico Giampaolo Galli 06 MAG 2022