geopolitica delle risorse Rigassificatori e risparmi. L’autonomia dal gas russo è quasi fatta Il ricatto energetico della Russia non ha avuto presa sull'Europa, e manca poco alla totale indipendenza. Ma non bisogna ancora abbassare la guardia Federico Bosco 24 MAR 2023
Da Koestler a Schlein, l’uso in senso antisemita del termine “ashkenazita” Era riferito agli ebrei europei, ma da tempo lo si usa in modo dispregiativo. E viene associato a teorie del complotto Federico Bosco 14 MAR 2023
Progetti e limiti Netanyahu può davvero portare il gas all’Italia? Prima Draghi e poi Meloni sono riusciti a ridurre la dipendenza dalle forniture russe. Ora è possibile ritagliarsi un ruolo centrale nell’intermediazione degli accordi dell’Ue con Israele ed Egitto Federico Bosco 10 MAR 2023
La guerra ha distrutto i legami energetici tra Russia ed Europa, non il sabotaggio del Nord Stream Secondo l’intelligence statunitense, l'attacco al gasdotto sarebbe opera di un gruppo pro Kyiv formato da cittadini ucraini e russi. Ma i rapporti tra Putin e l'occidente erano già stati segnati dalla scelta del Cremlino di invadere l'Ucraina, ben prima degli esplosivi piazzati nel Mar Baltico Federico Bosco 08 MAR 2023
In Russia crollano le entrate, aumentano le spese e si gonfia il deficit Dopo il profondo disavanzo di gennaio gli economisti si aspettavano una certa normalizzazione, ma è successo il contrario. Mosca pensa di “ricostituire” il bilancio chiedendo un contributo alle grandi imprese. Ma il malcontento cresce Federico Bosco 08 MAR 2023
misure funzionanti L’embargo Ue funziona: giù l’export della Russia Le esportazioni dei prodotti petroliferi sono calate del 21 per cento sull'anno; le entrate sono ai minimi da maggio 2022. Adesso per il governo russo la sfida è con le proprie compagnie Federico Bosco 03 MAR 2023
-40 per cento I dati dell'Iea spiegano perché le sanzioni contro la Russia stanno funzionando Si sono stabilizzati i mercati dell'energia e ridotte le entrate di Mosca: dai 30 miliardi in esportazioni fatturati prima della guerra, ora i ricavi di Putin si sono fermati a 18,5 miliardi Federico Bosco 02 MAR 2023
Tra Ue e Cremlino Von der Leyen annuncia un nuovo pacchetto di sanzioni, Nabiullina avvisa sui rischi per Mosca L'Unione europea è pronta al decimo round di misure di contrasto all'economia della Russia che mira a divieti commerciali e controlli sulle esportazioni. Intanto la Banca centrale russa avverte di un possibile aumento del tasso d'interesse per contrastare l'inflazione Federico Bosco 16 FEB 2023
Le strategie del cremlino Perché la Russia è costretta ad aumentare le tasse sulle imprese Putin ha bisogno di soldi per finanziare l’invasione dell’Ucraina: così a Mosca si parla di un aumento del carico fiscale sulle grandi aziende, a cui si chiedono trasferimenti “volontari, gratuiti e legalmente facoltativi” Federico Bosco 14 FEB 2023
l'analisi Mosca perde 8 miliardi in un mese. Continua a vendere petrolio? Sì, ma non guadagna L'obiettivo del secondo embargo dell'Ue è ridurre le entrate del Cremlino, senza privare i mercati dell'offerta petrolifera russa. Un guadagno per l'India che importerà greggio dalla Russia, ma intanto il saldo del paese di Putin va in negativo Federico Bosco 09 FEB 2023