Prato verde E' partito il campionato meno bello del mondo, ma quanto lo abbruttiscono gli scrittori italiani Quando si tratta di narrare lo sport, gli scrittori italiani sono a disagio perché si tratta di pura azione. E’ difficile seguire il consiglio di Hemingway in “Fiesta”, cioè che lo scrittore deve traghettare dagli atti rituali dello sport alla mitologia che sedimenta nella memoria collettiva; impastoiarsi nel rito è da grigi cronisti, strombazzare il mito da editorialisti faziosi. Ora che torna la Serie A esce “C’è un grande prato verde” (Manni), libro che dà a trentotto scrittori italiani – alcuni big, molti medi, qualche emergente – l’unico vincolo di raccontare ciascuno una giornata dello scorso campionato, lasciandoli però liberi di scegliere forma, prospettiva, ambientazione. Bocchio L'inizio perfetto di Benitez e i primi guai di Allegri - Di Corrado Il calcio in bocca Antonio Gurrado 26 AGO 2013
Voltaire cattolico Potremmo dire che Voltaire era così impegnato a programmare il suo viaggio in Italia che non trovò mai il tempo di andarci. Leggiamo cosa testimonia lui stesso nelle sue lettere. Nel 1749 – ultracinquantenne – parla per la prima volta espressamente di un “soggiorno in Italia”, scrivendo a sua nipote M.me Denis. Leggendo queste parole, ci si immagina che questo soggiorno sia imminente e per certi versi inevitabile. Qualcosa però va storto, stando a quanto scopriamo da una lettera scritta l’anno dopo: Voltaire dice al marchese di Puisieulx, il quale sta per andare in Italia, che non vede l’ora di seguirlo. Tuttavia non lo fa. Antonio Gurrado 14 LUG 2013
Consigli a Berlusconi per ripubblicare un manualetto di “gentiluomeria” Se non erro Silvio Berlusconi possiede una casa editrice e, a voler dargli un consiglio spassionato, potrebbe utilizzarla con una botta di fantasia e di allegria non solo per burlarsi di mille pandetti della Boccassini ma anche per difenderci dall’inondazione di rutilanti Concite De Gregorio e Serene Dandine, di pugnaci Michele Murge e Loredane Lipperine, di acide epistole partigiane delle Natalie Aspesi e Marie Laure Rodotà. D’altronde, per fare un po’ di controcultura, i libri non serve leggerli, basta pubblicarli; oppure ripubblicarli, come sarebbe il caso di fare con “Lo zio Gustavo e le donne” di Tom Antongini. Buttafuoco Salone che bellezza Antonio Gurrado 21 MAG 2013
I gesuiti al governo Uno dei punti più critici riguardo alla presenza dei gesuiti nell’Europa moderna viene raggiunto il 3 settembre 1758, quando il re di Portogallo, Giuseppe I di Braganza, di ritorno da un rendez-vous romantico con la marchesa di Tavora, subisce un attentato che gli costa un braccio. L’ambizioso primo ministro, il marchese di Pombal, intuisce che dietro quest’evento si annida un’occasione insperata per limitare l’irrefrenabile potere dei reverendi padri i quali, in quanto confessori di corte, erano di fatto partecipi dei segreti di stato. Pombal decide allora di agire su due piani. Dal versante giuridico fa sì che la responsabilità oggettiva dell’attentato ricada su un vecchio gesuita italiano presente a Lisbona, Gabriele Malagrida, e lo fa rinchiudere in galera. Antonio Gurrado 03 APR 2013
Parla lo storico Filoramo Così Bergoglio ha ritrovato quel che unisce Francesco e Ignazio, senza pauperismi e in piena ortodossia Dopo il Conclave del 2005 la folla di piazza San Pietro era esplosa sentendo dire “Ratzinger”; quest’anno è esplosa al nome “Franciscum”. Il santo di Assisi è parso garanzia di grandi cambiamenti e ha subito ammantato della sua aurea Papa Bergoglio: la televisione si è soffermata sul suo silenzio orante, i giornali ne hanno sottolineato i gesti semplici, le foto hanno evidenziato la croce di ferro al collo. E’ l’ora delle nuove nozze della chiesa con madonna Povertà? “Non bisogna dimenticare però che all’inizio la scelta di povertà di san Francesco era una penitenza per la vita di peccati nella quale era stato immerso fino ad allora”, spiega al Foglio Giovanni Filoramo, ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Torino e autore per Laterza di “La croce e il potere: i cristiani da martiri a persecutori”. Ferrara Padre, ho paura della tenerezza - Ferraresi Così Francesco supera la guerra politica dei cattolici americani - Matzuzzi L’estetica del pontificato nella mancata esibizione dei segni del potere - Tiliacos Nato per fare il Papa - L'ecumenismo secondo Francesco Antonio Gurrado 20 MAR 2013
Papa Francesco, il gesuita delle coincidenze L’ascesa al soglio petrino di Jorge Mario Bergoglio è puntellata da significative coincidenze, volute o casuali che siano. La più evidente è quella che riguarda il nome scelto dal nuovo Papa, Francesco. È improbabile che il colto gesuita non abbia pensato alle circostanze dell’approvazione della regola francescana nel 1209. La “Legenda maior” di San Bonaventura riferisce infatti che l’allora pontefice Innocenzo III ricevette in sogno dallo Spirito Santo la visione della basilica di San Giovanni Laterano in procinto di cadere in rovina, e di un poverello che la sosteneva con le proprie spalle impedendole di venire giù. Antonio Gurrado 14 MAR 2013
Kit per capire chi sarà Papa un attimo prima degli altri Per seguire adeguatamente la fumata bianca (oggi o domani che sia) e sapere chi è diventato Papa appena prima che lo sappiano tutti gli altri ho approntato questa tabella che riporta i cardinali in ordine alfabetico di nome di battesimo in latino che vi consentirà di rivelare l'identità del nuovo Pontefice un attimo prima che lo faccia il cardinale protodiacono. Antonio Gurrado 13 MAR 2013
Voltaire papista Quando un editore britannico intende promuovere un saggio puntando sul pragmatismo, di solito mutua un’espressione dalle pubblicità degli attrezzi per il bricolage: “It does exactly what it says on the tin”, ovvero “Fa esattamente ciò che sta scritto sulla confezione”. Non è criterio che si possa applicare a “Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger”, il nuovo libro di Vincenzo Ferrone appena pubblicato da Laterza, ma certo non per imperizia dell’autore che è anzi uno dei principali studiosi italiani dei Lumi. Leggi Quella caricatura del liberalismo che sono le inchieste sul Vaticano di Giuliano Ferrara Antonio Gurrado 25 FEB 2013
Quant’è difficile orientarsi a Oxford leggendo il romanzo di Dexter C’è un mistero in “Niente vacanze per l’ispettore Morse”, giallo di Colin Dexter appena pubblicato da Sellerio, ma non ha niente a che fare con l’identità dell’assassino. Nel risvolto l’editore spiega che la scena del crimine è la chiesa di St. Frideswide a North Oxford. Nel romanzo tuttavia Dexter confonde le acque piazzando la chiesa prima nella zona di St. Ebbe’s, all’imbocco di South Oxford; poi in Cornmarket Street, ossia al centro spaccato della città; infine un po’ più su, all’altezza della biblioteca Taylor. Antonio Gurrado 03 GEN 2013
Bad sex award "Il mio sesso nuotava nella gioia come un pesce nell’acqua”, ha scritto l’autrice canadese Nancy Huston nel suo ultimo romanzo “Infrared”, ed è stato più che sufficiente a farle vincere il Bad Sex Award. Il riconoscimento per il peggiore sesso scritto dell’anno, che la Literary Review assegna da vent’anni, era assurto alla massima visibilità nel 2010, quando si sospettava potesse vincerlo Tony Blair, grazie ai vividi amplessi con Cherie descritti nell’autobiografia “Un viaggio”; ma a sorpresa l’ex premier era stato scalzato dal suo ex spin doctor Alastair Campbell, finalista col romanzo “Maya” e battuto in extremis dall’outsider Rowan Somerville. Antonio Gurrado 06 DIC 2012