nodi e proposte Energia senza demagogia. Cosa chiedono le piccole imprese a Meloni Da Confartigianato, il presidente Marco Granelli, individua i fronti futuri su cui agire: dalle inefficienze storiche che creano problemi agli imprenditori, come i ritardi e le promesse mai realizzate, alla necessità di avvicinare la scuola al mercato del lavoro 22 OTT 2022
la crisi energetica I problemi delle (in)decisioni del Consiglio europeo sul gas La buona notizia è che il prezzo sul Ttf scende, la cattiva è che le decisioni dell’Ue non hanno avuto un ruolo Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 22 OTT 2022
editoriale Dagli extraprofitti agli extrasussidi: ora le utility energetiche hanno bisogno di aiuti Dopo le nuove tasse, diverse aziende sono in affanno: in ballo ci sarebbero circa 20-25 miliardi di euro. Con rischi per gli approvigionamenti, ma anche per il sistema bancario Redazione 22 OTT 2022
il nuovo governo Evviva il Mef politico di Giancarlo Giorgetti Uomo di raccordo tra l’eversione padana e la conversione romana, tra gli anti establishment e e la classe dirigente. E poi una discontinuità che pesa: quella con la stagione dei tecnici. Storia, retroscena e percorsi possibili del nuovo ministro dell'Economia. Con tutti i guai da governare Stefano Cingolani 21 OTT 2022
energia Il costo del gas passa dai privati, non dalle scelte dell'Unione europea L'accordo raggiunto dal Consiglio europeo non avrà alcun impatto sui mercati. Molto più efficaci per consolidare la riduzione dei prezzi potranno essere invece le azioni su domanda e offerta Alberto Clò 21 OTT 2022
Il rigassificatore di Piombino si farà: via libera dalla Conferenza dei servizi Parere favorevole con prescrizioni all'infrastruttura che servirà a ricevere il Gnl alternativo al gas russo. "Tra lunedì e martedì mattina firmerò l'autorizzazione", dice il commissario e presidente della Toscana Eugenio Giani 21 OTT 2022
l'intervento Draghi: "Grazie all'accordo Ue sul gas bollette più basse. E' merito dell'Italia" "Fino a ora non c'era alcuna solidarietà sui prezzi. Ora è possibile uno strumento di finanziamento comune: era la nostra proposta. L'Europa è più unita", ha detto il premier al termine del Consiglio europeo a Bruxelles Redazione 21 OTT 2022
l'analisi Bce e governi sono davanti a una sfida di credibilità sull’inflazione Le previsioni dipingono un quadro incerto e in queste situazioni la funzione delle banche centrali è quella di coordinare le attese del pubblico. Ma è assolutamente necessaria la piena collaborazione delle politiche fiscali Francesco Lippi 21 OTT 2022
Per Meloni la raffineria di Priolo è una crisi a orologeria lasciata da Draghi L'Isab, controllata da Lukoil, con l'embargo sul greggio russo da dicembre non potrà più operare: 3 mila posti di lavoro e il 20 per cento della raffinazione nazionale. Palazzo Chigi e Giorgetti in 7 mesi non hanno fatto nulla. Meloni ha pochissimo tempo, ma una strada c'è: il modello tedesco usato con Rosneft 21 OTT 2022
Editoriali Le ragioni del calo del prezzo del gas Meteo, stoccaggi, consumi, Gnl e Norvegia: quali sono i fattori che riducono la bolletta Redazione 20 OTT 2022