Dora Maar, fu molto più che la musa ispiratrice di Picasso Non è solo la “donna che piange”. Dai collage giocherelloni alle le foto di moda per Chanel e Schiaparelli, dalle copertine per le riviste femminili ai reportage fotografici. Ora una mostra a Londra le rende omaggio Cristina Marconi 22 DIC 2019
Roma di giorno e di notte Tutti in bamba per il pistolotto di Ken Loach sulla “lotta continua”, ma quel che conta sono i cocktail a Via Condotti Giuseppe Fantasia 22 DIC 2019
Dieci libri per sopravvivere al “Natale con i tuoi” Una piccola lista di letture per distrarsi ed eludere con serenità le solite sfiancanti domande di chi ci vede sì e no una volta l’anno Giulia Ciarapica 22 DIC 2019
Pantarèi, per esempio La metaletteratura di Ezio Sinigaglia, che torna con le nostre domande sul romanzo, sull’eros, e su tutti gli innumerevoli tentativi di rinnovarli Matteo Marchesini 22 DIC 2019
Eccesso di devozione Sì, Marx è un classico e va bene. Ma adorarlo come fosse il Messia è un po’ troppo. Dibattito Giuseppe Bedeschi 22 DIC 2019
Dopo Baratta. Nomi e metodo La prima nomina clou del 2020? Sorpresa, è la Biennale di Venezia I tormenti natalizi di Franceschini. Baratta metterebbe tutti d’accordo. Melandri, Christillin, Profumo e altri nomi 21 DIC 2019
Il mio romanzo italiano Le radici, le fughe, le botte e i ricordi. Dalla gioia dell’esordio ai luoghi dove si torna sempre. I libri e la vita di ventinove scrittori. Un viaggio di Annalena Benini in otto puntate su RaiTre Simonetta Sciandivasci 21 DIC 2019
San Giovanni romantica La canzone di Fulminacci su com’è diventata la ex roccaforte della rivolta di piazza è un inno per le sardine Simonetta Sciandivasci 21 DIC 2019
“L’Infinito” di Leopardi letto da ventidue cantautori (indovina chi) Un video Mibact e Rai per i 200 anni della poesia 20 DIC 2019
Ancora Senzabrera Il 19 dicembre 1992, ventisette anni fa, moriva Gianni Brera. “Era un mondo Gioânnbrerafucarlo, un modo di sentire le cose, di interpretare ciò che c'è”. Parla il cantautore Claudio Sanfilippo 19 DIC 2019