• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
Il Foglio
  • Abbonati
  • La guerra in Ucraina
  • Covid e vaccini
  • Governo Draghi
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Agrifoglio
  • Il Foglio Mobilità
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191

La conversione di Fini

Sembra di assistere a una rigenerazione complessiva del personaggio Gianfranco Fini, quasi una sorta di conversione evangelica del simbolo securitario della destra (parola peraltro ormai in disuso nell’entourage del presidente) che oggi, anche attraverso la fondazione Farefuturo, attorniato da ex radicali ed “ex fascisti di sinistra”, predica una politica che trova ispirazione, come ha scritto ieri Farefuturo, “nei principi dell’integrazione, dell’accoglienza e della solidarietà”.

Salvatore Merlo 06 MAG 2009

Riformi chi può

Silvio Berlusconi ha delegato tutto ai suoi fidi e per adesso – dicono – non ha intenzione di metterci la testa, preso com’è con l’emergenza in Abruzzo, i preparativi per il G8 e la crisi economica. Ma le riforme istituzionali sono all’ordine del giorno nell’agenda del centrodestra e oggi si terrà un primo (e interlocutorio) vertice tra i capi dei gruppi parlamentari del Pdl e della Lega.

Salvatore Merlo 28 APR 2009
Pubblicità

Parla Ignazio La Russa

“Il Pdl farà campagna pro referendum. Fini e il Cav. sono d’accordo”

La proposta di Ignazio La Russa intorno al rinvio di un anno del referendum ha fatto breccia sul Cav, un po’ meno sulla Lega (che tuttavia con Maroni si è incaricata di una mediazione col Pd), ma non ha sfondato dalle parti del comitato promotore che insiste, ormai tuttavia senza speranze, per il 7 giugno. “Comunque vada – dice al Foglio il ministro della Difesa e coordinatore del Pdl La Russa – io proporrò che il mio partito, concluse le amministrative, faccia campagna elettorale per il sì”.

Salvatore Merlo 17 APR 2009

Maroni "furioso" chiama in causa il Cav.

Perché la maggioranza va sotto proprio su due temi cari alla Lega

Schiaffoni alla Lega (affossati due provvedimenti che le erano carissimi). Maroni furioso. Invocato l'intervento del Cav.

Salvatore Merlo 08 APR 2009

Venerdì il congresso del Pdl - Parla Sergio Romano

Il partito azienda è mutato, ma il Cav. è rimasto il suo impresario unico

Il 6 marzo 1994, morta la Prima Repubblica, Sergio Romano analizzava la nuova Repubblica che stava prendendo forma tra le rovine della vecchia coniando per la nascente Forza Italia una definizione destinata a considerevole fortuna anche negli anni successivi: quella di “partito azienda”. Sedici anni dopo, il Cav. terrà a battesimo la sua nuova creatura, il Pdl. E sembra quasi naturale chiedere al professor Romano cosa resta, oggi, di quella singolare categoria politologica.

Salvatore Merlo 25 MAR 2009

C'è un solo Cav.

Lasciamo stare Gianfranco Fini (ma anche no). Mettiamo invece che un qualsiasi dirigente del Pdl cambi idea e decida che la leadership berlusconiana è contendibile. Che cosa succede? Possibile o no candidarsi contro il Cav. al congresso del 27 marzo e tentare così la corsa alla presidenza del nuovo partito? Pare di no. “Non siamo mica il Pd", dice Maurizio Gasparri.

Salvatore Merlo 17 MAR 2009

Verso il congresso fondativo

Tremonti non ha ancora un incarico nel Pdl ma la sua corrente c’è già

Gianfranco Fini probabilmente rappresenterà il Pdl all’interno del Partito popolare europeo e non avrà incarichi ufficiali nel nuovo partito. Ma archiviato il problema Fini, adesso è possibile che si apra una questione Giulio Tremonti. Che ruolo avrà in seno al partito unico del centrodestra il ministro dell’Economia “più colto d’Europa” (definizione di Tony Blair)?

Salvatore Merlo 04 MAR 2009

“Il mio Pdl tremontiano-sociale”

“Martedì, con Fini, eravamo immersi in una conversazione sul Pdl, la leadership del centrodestra e il nostro, personale, futuro politico. A un certo punto ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti che stavamo pensando la stessa cosa. ‘Tu fai il presidente della Camera e io sono il sindaco di Roma, ho detto a Gianfranco. Siamo arrivati a un traguardo inimmaginabile solo pochi anni fa".

Salvatore Merlo 19 FEB 2009

Ritorno al 2001?

Come il Cav. riemerge dalla palude, i suoi fidi alleati lo trascinano giù

Il presidente del Consiglio non fa in tempo a riemergere con la testa sul pelo dell’acqua, per rivendicare d’essere pur sempre il capo del governo, che subito i suoi alleati lo trascinano giù e lo costringono pure a rimangiarsi le parole: “Con Napolitano va tutto benissimo”, ha ripetuto giovedì Berlusconi.

Salvatore Merlo 15 FEB 2009

Amalgama diviso

La (piccola) piazza della Cgil battezza l’asse socialdemocratico del Pd

Walter Veltroni ha provato a disinnescarne gli effetti con dichiarazioni di solidarietà e inviando Goffredo Bettini a tenere il passo degli operai Fiom, ma alla fine della giornata l’impressione è che il Pd si sia diviso tra cigiellini e polemici cislini e che in sostanza, come temuto, la piccola piazza sindacale abbia battezzato l’asse socialdemocratico di Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani.

Salvatore Merlo 13 FEB 2009
Pubblicità
  • 1
  • ...
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio