Euro e dollaro sono pari, quasi La valuta europea scende dal maggio 2021, quella americana recupera. Negli ultimi 10 anni il cambio è sempre oscillato tra 1,10 e 1,30 dollari per euro, toccando brevemente il mimino di 1,04 dollari nel 2016 Alberto Chiumento 21 MAG 2022
Recensione Il capitalismo riconosciuto di Ayn Rand Contestato e travisato, resta l’angolo di volta della modernità. La raccolta di saggio della scrittrice americana sonda le motivazioni su un ideale incompreso Nicola Iannello 21 MAG 2022
I numeri Colmare il gap nel lavoro. Dati e idee Imprese a corto di personale e giovani a spasso. Appunti da uno studio di Confartigianato che ha analizzato la distanza tra domanda e offerta Redazione 21 MAG 2022
scenari Perché l'Italia non soffrirà il rincaro del prezzo del grano "Abbiamo una carenza sopportabile per quello tenero e una produzione di quello duro quasi sufficiente a soddisfare il fabbisogno alimentare ma non quello industriale", dice Alberto Retieni, ordinario di Chimica degli alimenti all’Università Federico II Mariarosaria Marchesano 21 MAG 2022
conti che non tornano Meno dipendenza russa, contratti brevi, prezzi bassi. Il trilemma del gas In Europa si corre per realizzare infrastrutture gassiere che costano molto e si ripagheranno solo nel medio termine, ma il consumo di metano dovrà diminuire nel corso degli anni. Uscire dall'impasse affidandosi alle imprese Carlo Stagnaro 20 MAG 2022
opinioni a confronto Re-shoring e investimenti in Italia: le opportunità della nuova globalizzazione. Un girotondo Come riportare in Italia alcune linee produttive? Come attrarre nuovi investitori? Idee per il paese del futuro Mariarosaria Marchesano 20 MAG 2022
La Russia prevede due anni di dura recessione, ma è ottimista Con gas e petrolio che continuano a essere esportati i surplus di bilancio della Federazione russa segneranno ancora dei record. Ma non durerà per sempre. Le sanzioni stanno costringendo l’economia russa a una trasformazione che la lascerà più povera e meno moderna Federico Bosco 20 MAG 2022
Il lavoro dopo le crisi. Parla Enrico Moretti (Berkeley) Recessioni diverse dal passato. Nuovi impieghi. Futuro dell’ufficio. "Per i lavori innovativi e creativi, rimanere a contatto con i colleghi e dunque col posto di lavoro rimarrà sempre un vantaggio”, ci dice l'economista Michele Masneri 19 MAG 2022
Il piano Cattiva idea dell'Ue: limitare il ruolo del mercato per mitigare la crisi Ieri la Commissione europea ha presentato il piano RePowerEu per affrontare il vulnus energetico. Il percorso però sarà tutt’altro che in discesa. Almeno per tre motivi: la crescente entropia normativa, la diversificazione che ignora la produzione interna e l'intenzione di contenere il ruolo del mercato per attenuare gli effetti della crisi Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 19 MAG 2022
Editoriali Il nucleare di Cingolani per Conte Gli obiettivi del Mite contro i tweet di Grillo. Giuseppi con chi starà? Redazione 19 MAG 2022