La prova di greco con il pc che non legge il greco

Il Professore Misterioso

Storia surreale di concorso, con la solita morale: se vuoi la cattedra, non essere troppo bravo

Quando cominciai il liceo classico, nel 1996, nella quinta ginnasio del mio corso insegnava la professoressa A. Se nelle versioni di greco i suoi studenti erano andati male, entrava in classe con espressione glaciale e, sedutasi, scagliava i compiti verso l’alto, lasciando che si spargessero a terra. E gli scolari, come porci nel brago, carponi, andavano alla ricerca dei loro lavori, mentre la severa Circe li guardava dall’alto della sua olimpica sapienza.

 

Nel giugno del 2016, aspettavo il momento in cui avrei affrontato il concorso di greco. Non ci speravo. I posti erano un numero a una sola cifra nella mia regione, e eravamo in tanti. La prova era computer-based, con domande aleatorie (“Si prepari una lezione”) e vastissime (“Sul mito platonico”), a cui rispondere in otto minuti. A corredo della prova, una riga verde, in alto sullo schermo, indicava l’irrimediabile fluire del tempo, variando di dimensioni e colore. Ottimo sistema per non generare ansia: forse un tizio che ci toccasse la spalla ogni cinque minuti costava troppo.

 

Il presidente di commissione, burbanzoso e burocratico, scandì le Norme: avremmo tassativamente cominciato alle nove, come in tutte le sedi concorsuali del Regno, inserendo la parola segreta “candido”. Ora, nel concorso, tra la parola segreta e l’inizio della prova, si deve indicare la lingua europea prescelta per la verifica delle ‘competenze linguistiche’ in un altro idioma europeo. Qui, tra la parola magica e la prova, nel lasso di pochi secondi dei tempi di reazione, s’inserì il grimaldello della Tyche. Una compagna di battaglia più svelta di me, infatti, aprendo una pagina, esclamò vivacemente: “Porca puttana! Non c’è il greco! Non si legge il greco!”. La frase, subito seguita da echi di conferma e stupore, divise la stanza tra coloro che aprirono e coloro che non aprirono la prova. Chi aveva aperto, infatti, si era accorto che il computer non leggeva i caratteri greci – cosa che impara, al quindici di settembre, ogni studente di quarta ginnasiale. Al posto del testo da commentare, il candidato trovava una selva di quadratini.

 

Panico. Metà non ha aperto e si rifiuta di aprire; l’altra metà ha aperto e il suo tempo scorre. Il presidente di commissione accorre, osserva un monitor e sentenzia: “Farà parte della prova! Lavorate!”. I candidati lo osservano come fosse un cranioleso. Qualcuno azzarda, timido ma secco: “Ma non vede? Non si legge il greco!”. Al che, il presidente frana e confessa: “Io non so il greco!”. L’uomo giusto al posto giusto. Nel bailamme felliniano fa irruzione la preside che, con accento spagnolo (e non sto colorando) esclama: “Nell’altra sala nessuno dei candidati si lamenta! Lavorate!”. Umilmente, qualcuno dubita: “Ma non è che hanno dei computer diversi?”. A questo punto il tecnico informatico, accorso sul luogo del delitto, come piovesse da Urano, esclama: “Ma certo! Hanno un’altra versione di Word!”.

 

La situazione fu chiara a tutti: si battevano per meno di dieci posti un sacco di persone, metà delle quali non leggevano il compito. Nel paese dell’Azzeccagarbugli qualcuno minaccia già di slegare gli avvocati. Le telefonate volano dalla città alla Provincia, da questa al ministero; la Minerva ammette che sì: la situazione si sta verificando in molte sedi concorsuali. Contrordine, compagni! Spegnete i computer e installate i caratteri greci, la prova riprende da capo tra un’ora.

 

Passai lo scritto, e anche l’orale. Mi piazzai in una posizione utile. Non arrivai primo – e meno male! Perché degli x posti ce n’era libero solo uno quest’anno: una cattedra di greco in un professionale. Ebbene sì: greco in una scuola in cui non si fa greco. Si tratta di una cattedra di “potenziamento per inserire alte competenze nei professionali”. Il primo rifiuta la finta cattedra, ripiegando su latino e italiano – come tutti noi; lui però perde il diritto a future cattedre di greco, almeno da questo concorso. Noi si sta in fila. Morale della favola: se vuoi la cattedra, non vincere… piazzati un po’ sotto.

 

Inviate le vostre esperienze da insegnanti a [email protected]

Di più su questi argomenti: