Scozia, il nostro ultimo rifugio

Giuliano Ferrara

Meno periferico di quanto sembri, l’indipendentismo felice degli scozzesi in conflitto con i secessionismi amari è un vero patriottismo europeo

Il patriottismo è l’ultimo rifugio delle canaglie, diceva il dottor Johnson, Samuel Johnson, ma quello scozzese è patriottismo europeo, è il nostro ultimo rifugio. Johnson era scrofoloso, bolso, aveva modi decisamente intrattabili, ma era un’anima erudita, poetica e polemica, tre cose che stanno bene assieme anche con la scrofola, ha composto un dizionario d’inglese che ha fatto epoca per generazioni, ha scritto saggi memorabili, detestava gli scozzesi come tutti gli inglesi, ma noi conosciamo questo maestro assoluto del Settecento perché uno scozzese, il giovane James Boswell, riuscì a diventargli amico, lo seguì passo passo per anni fino alla morte, e lo ha raccontato con il suo consenso sornione nella prima grande vivace inimitabile biografia profonda gustosa e leggera che sia mai stata scritta, la Vita del dottor Johnson.

 

  

Gli inglesi delle Midlands, non quelli di Londra, hanno votato per salpare at large, loro che non hanno mai visto il mare né un immigrato, e hanno votato per paura degli immigrati. Hanno fatto vincere il leave per il rotto della cuffia, ma ha vinto. Un conservatore discreto e intelligente che però aveva rinnegato Churchill, David Cameron, ebbe l’idea intempestiva di convocare in materia un referendum, e un conservatore matto che a Churchill ha dedicato un monumento biografico, Boris Johnson, l’ex sindaco di Londra e ora ministro degli Esteri (hi, hi), ha scelto di andarsene dalla gabbia di Bruxelles, e ora una gentile signora con le scarpe leopardate, per nulla antipatica, Theresa May, il primo ministro di Sua Maestà, gestisce il verdetto con piglio thatcheresco. Bene. Fatti loro. Al largo sanno stare benissimo, e peggio per l’Europa che si isola dalla Gran Bretagna. Gran Bretagna, United Kingdom? Un momento.

 

 

C’è una scozzese che si chiama Nicola, Nicola Sturgeon, fa il primo ministro, è eletta da un Parlamento nazionale scozzese, e vuole fare un controreferendum per andarsene dal regno e raggiungere la gabbia. Infatti in Scozia il remain ha vinto con il 64 per cento dei voti, e questo naturalmente cambia le carte in tavola, visto che un precedente voto del 2014 aveva sconfessato i secessionisti, ma con l’Uk ancora saldamente europeo brussellese, ora evidentemente è diverso: referendum scaccia referendum. Se è per questo anche gli irlandesi del nord e i gallesi sono inquieti, marinai anche loro, e che mari burrascosi, preferirebbero mantenere l’ancoraggio alla terra ferma continentale. Vedi un po’. Fatto è che gli scozzesi sono meno periferici di quanto non sembri, hanno belle bandiere, belle città, grandiosi festival, isole visitate dal dottor Johnson e immortalate dai suoi rapporti, le Ebridi, mostri dalle parti di Lochness, e una generosità politica che neanche i genovesi. Piove molto, Scozia e Irlanda sono verdissime, si beve parecchio e del buon whiskey, il reverendo Swift e Joyce, due giganti, hanno studiato e passeggiato a Dublino. Il Galles ha dato i natali a Thomas Jones, un pittore settecentesco che ha raccontato il paesaggio di Napoli, tra molte altre cose, con una presa d’occhi all’aria aperta che ha dell’incredibile, una summa della bellezza d’ogni tempo.

 

Ma la Scozia oggi è il tema vero. Vedremo che ha fatto l’Olanda. Poi sarà il turno della Francia, in pericolo. Poi della Germania, che si muove tra due europeismi maschio e femmina ma sostanzialmente androgini, quello di Schulz e quello di Merkel, rassicurante. Ma al momento il patriottismo europeo, con problemi, si rifugia a Edimburgo e Glasgow nella forma dell’indipendentismo felice in conflitto con i secessionismo amarognolo delle Midlands. (Solo quel fessacchiotto di Salvini non ha capito che è il momento delle regioni europee come nazioni, magari alla Bossi e alla Maroni, e non dei nazionalismi identitari come piccoli fascismi, che a chiamarli fascismi gli si fa un complimento, tanto sono ruspanti). Forse è venuto il momento di leggere Boswell, studiare i colori della Scozia e della sua bandiera, viaggiare per terra e per mare alla volta della Scozia, il Foglio potrebbe organizzare una crociera in agosto (pagando, s’intende), per cercare di capire come mai questo lembo magnifico d’Europa, dove Cesare mi pare non sia mai arrivato (non vorrei sbagliarmi nei ricordi della guerra gallica, domanderò a Scalfari), dà ricettacolo a un progetto umanista discutibile ma carico di pace e di speranza, oltre che di problemi. I clan, il kilt e tutte le altre banalità convincenti, da dimenticare, e Nicola, questa premier con il nome di un santo maschio che dà filo da torcere all’aristocratica Theresa, una tipa, Nicola, da mettere in agenda: Scozia, che passione.

  • Giuliano Ferrara Fondatore
  • "Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.